Benvenuti all'edizione 2008

C'è uno spettacolo gratuito, che si ripete ogni notte serena, fatto di costellazioni dall'aspetto di figure mitologiche, di pianeti che si rincorrono, di meteore che si accendono come fuochi d'artificio, di satelliti artificiali che lanciano bagliori. È lo spettacolo affascinante e stupefacente dell'astronomia.
Un raggio laser, usato come una bacchetta magica per indicare i corpi celesti, permette di godere le repliche infinite e sempre diverse dello spettacolo celeste.
Ma l'astronomia non è solo descrizione del cielo. Volgendosi alla contemplazione dei fenomeni celesti, l'uomo non può dimenticare i suoi bisogni e i suoi interessi. Sente che il suo mondo è avvinto da innumerevoli legami visibili e invisibili all'ordine generale dell'universo, e cerca di penetrare in questa misteriosa connessione. Le conferenze parleranno al pubblico di questi legami e dei risultati ottenuti per la loro conoscenza.
Il planetario permetterà poi di fare conoscere il movimento diurno o annuale dei vari corpi celesti e di simulare il cielo per una qualsiasi latitudine della terra.
E tutto questo non può capitare che a Bologna, la città delle stelle.

  • le conferenze
  • Il laser
  • Il planetario
  • Contatti
  • Link

INAF Osservatorio Astronomico di Bologna