
Il programma
- Mostre
Mostra di orologi solari (meridiane ed orologi poliedrici) realizzati da A. Eliogabili;
Notizie storiche/curiosità su come l'emissione radio del Sole influisce in alcune circostanze con le telecomunicazioni terrestri;
Il fotovoltaico in Italia;
La Libreria Trame propone una selezione di libri astronomici.
- Attività dalle ore 16 alle ore 24
Osservazione del Sole con i telescopi solari e con i Solarscope;
Osservazione del Sole radio;
Come si misura il tempo con un orologio solare;
Quanto peso sulla Luna? E su Giove?;
Trova la stella che ha la tua stessa età;
Scopri l'interno del Sole;
Osservazione del Sole con il satelitte Soho;
Come costruire uno spettroscopio solare casalingo da 10 euro.
- Ore 16 - 17
Dobbiamo avere paura del Sole?
Dott.ssa Fiorella Belpoggi - Istituto B.Ramazzini
- Ore 17 - 18
Quante energie
Prof. Bruno Marano - Università di Bologna
Quanto è grande l'universo? Guida al percorso delle potenze di dieci
- Ore 18 - 19
da definire
da definire
Costruiamo nel parco il Sistema solare
Disegniamo il Sole e la Terra. Quante sono le persone che stanno all'interno del Sole e della Terra?
- Ore 19 -21
Il clima e i suoi cambiamenti
Dott. Vittorio Marletto - ARPA Agenzia Regionale Prevenzione ed Ambiente
Intervento teatrale - musicale di Angelo Adamo
In attesa del buio cena a pagamento nel ristorante del parco
- Ore 21 -24
Osservazione con telescopi della volta celeste
Guida alle costellazioni con il planetario
8 giugno 2008
Informazioni astronomiche
L'8 giugno il Sole tramonta alle ore 20,59; la Luna sarà al primo quarto il giorno 10; Mercurio, all'inizio del mese sarà ormai inosservabile; Venere, in congiunzione superiore il giorno 9, sarà invisibile per tutto il mese di giugno; Marte, ancora nella costellazione del Cancro, a metà del mese passerà in quella del Leone e si avvicinerà a Saturno. La sera del 7 sarà molto vicino alla Luna. Giove, sorgerà prima della mezzanotte e sarà abbastanza alto all'inizio del crepuscolo mattutino. Saturno, sempre più basso nel cielo della sera sarà visibile verso ovest ancora nella costellazione del Leone. Il giorno 9 sarà in congiunzione con la Luna di cinque giorni d'età.
Chi organizza:
- Provincia di Bologna - Assessorato alla cultura e alle pari opportunità
- Comune di Bentivoglio
- Cooperativa Sociale Anima
- INAF Osservatorio Astronomico di Bologna
- INAF Istituto di Radioastronomia
- Università di Bologna Dipartimento di Astronomia
- Associazione Astrofili Bolognesi
- Associazione Astrofili Imolesi
- Aula Didattica Planetario - Comune di Bologna
- Gruppo Astrofili Persicetani
- Istituzione Villa Smeraldi - Museo della Civiltà contadina
- Istituto Nazionale "B.Ramazzini"
Per arrivare
Villa Smeraldi si trova a S. Marino, frazione del comune di Bentivolgio, e può essere raggiunta:
- dall'uscita interporto dall'Autostrada A13 Bologna-Padova;
- dalla S.S. n. 64 Bologna - Ferrara;
- dalla S. P. n.4, Bologna-S. Giorgio di Piano-Galliera
- seguendo i cartelli segnaletici con l'indicazione "Museo della civiltà contadina"